Battaglia del fiume Sele

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Battaglia del Silaro.
Battaglia del fiume Sele
parte della Terza guerra servile
La morte di Spartaco.
Data71 a.C.
Luogofiume Sele, Italia
Esitodecisiva vittoria romana
Schieramenti
Repubblica romanaSchiavi ribelli
Comandanti
Effettivi
40.000-45.000 uomini[1]30.000 schiavi ribelli[senza fonte]
Perdite
poco più di mille[2]20-24.000 morti 6000 prigionieri[3]
Voci di rivolte presenti su Wikipedia

La battaglia del Silarus o del Sele è stato un confronto militare avvenuto nel 71 a. C., nel contesto della terza guerra servile tra le forze romane di Marco Licinio Crasso e lo schiavo ribelle Spartaco. Quest'ultimo fu sconfitto e ucciso in battaglia. Lo scontro avvenne vicino alla foce del fiume Sele, a sud della Campania, in Italia.

  1. ^ Giovanni Brizzi, Storia di Roma: Dalle origini ad Azio, Pàtron Ed., 1997, p. 348, ISBN 978-88-555-2419-3. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  2. ^ Rinaldo Petrignani, I secoli e gli uomini che fecero l'Impero: Una storia della grandezza di Roma, Marsilio, 24 ottobre 2012, ISBN 978-88-317-3430-1. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  3. ^ Luigi Pareti, Storia di Roma e del mondo romano: Dai prodromi della III guerra Macedonica al "primo triumvirato" 170-59 av. Cr, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1953, p. 706. URL consultato il 24 gennaio 2020.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne